Data di pubblicazione: 08.01.2016
Data di aggiornamento: 27.05.2022
Il Piano di Gestione di un Sito Rete Natura 2000, coerentemente con quanto previsto dall’art. 6 della Direttiva Habitat e dell’art. 4 del D.P.R. 120/2003 di recepimento, rappresenta lo strumento tecnico-operativo che disciplina gli usi del territorio, al fine di renderli compatibili con in mantenimento in condizioni ottimali degli habitat e delle specie per le quali il sito è stato designato, ed individua le azioni e gli interventi di conservazione attiva necessari alla loro tutela e/o ripristino.
Il Parco delle Orobie Bergamasche, grazie a finanziamenti erogati da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo, ha predisposto i Piani di Gestione degli otto SIC e della ZPS di propria competenza.
Ogni Piano di Gestione contiene un quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito, una valutazione delle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie presenti, e dei possibili fattori di impatto e minaccia, la formulazione degli obiettivi gestionali, la messa a punto di strategie gestionali e di un piano di monitoraggio periodico che consenta di valutare l’efficacia della gestione messa in atto.
Tutti i Piani di Gestione sono stati approvati in via definitiva con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 43 del 30.09.2010.