Cultura e tradizioni
Nel territorio del Parco è viva la produzione casearia condotta secondo metodi tradizionali: da centinaia d’anni si producono le formagelle, il Branzi (prodotto in estate nelle malghe), il Taleggio (originar...
Nel territorio del Parco è viva la produzione casearia condotta secondo metodi tradizionali: da centinaia d’anni si producono le formagelle, il Branzi (prodotto in estate nelle malghe), il Taleggio (originar...
La cattedrale vegetale è stata costruita secondo l’antica arte dell’intreccio, che prevede l’uso di legno flessibile, picchetti, chiodi e corde. Tutti materiali utilizzati secondo le libere e articolate ...
"Secondo Me...il lupo"Concorso per disegni a tema lupo destinato ai bambini dai 6 agli 11 anni, comunque iscritti alla scuola primaria Per scaricare il bando di concorso, il modulo di iscrizione e pe...
Per gli amanti delle escursioni, il Parco delle Orobie Bergamasche offre oltre 1.000 Km di svariati sentieri più o meno impegnativi. Scarica la descrizione dei percorsi Links utili: • CLUB ALPIN...
Campanula elatinoides Una goccia di mare sulle Prealpi Bergamasche Leggi Cochlostoma canestrinii Il mollusco della Presolana Leggi ...
Viale Libertà, 21 - 24021 Albino (BG) - Tel 035.224249 - Fax 035.219333 - Email: segreteria@parcorobie.it - PEC Email: parco.orobiebergamasche@pec.regione.lombardia.it - C.F. 90014120167 - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio