Benvenuti
nel Parco delle Orobie Bergamasche

Cultura e tradizioni

Nel territorio del Parco è viva la produzione casearia condotta secondo metodi tradizionali: da centinaia d’anni si producono le formagelle, il Branzi (prodotto in estate nelle malghe), il Taleggio (originario dell’omonima valle) e il Formai de Mut (lavorato d’estate nelle baite e stagionato in valle), questi ultimi due con il marchio di Denominazione d’Origine Protetta.
Un altro formaggio di gran pregio è lo Strachitunt, mentre in alcuni luoghi del Parco si produce il rinomato Bitto.
La qualità di questi prodotti si deve all’ottimo latte prodotto e alla lavorazione in malga, condotta secondo la più tipica tradizione contadina, in territori non sempre facilmente accessibili.

Le pratiche di fienagione e di alpeggio sono assolutamente fondamentali nella conservazione di quegli ambienti erbosi aperti che racchiudono la gran parte della biodiversità delle Orobie, in una significativa sintesi tra naturalità e opera dell’uomo. Miele, funghi, salumi e patate completano il quadro della produzione tipica del Parco.

Viale Libertà, 21 - 24021 Albino (BG) - Tel 035.224249 - Fax 035.219333 - Email: segreteria@parcorobie.it - PEC Email: parco.orobiebergamasche@pec.regione.lombardia.it - C.F. 90014120167 - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: LO Studio