
BIOBLITZ RINVIATO AL 27-28 MAGGIO 2023
8 Maggio 2023
Causa previsioni meteo avverse, l’appuntamento con il Bioblitz 2023 nel Parco delle […]
Data ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2023
La cattedrale vegetale è stata costruita secondo l’antica arte dell’intreccio, che prevede l’uso di legno flessibile, picchetti, chiodi e corde. Tutti materiali utilizzati secondo le libere e articolate manipolazioni creative dei tempi passati, nel rispetto del ciclo naturale e econaturale di nascita, rigoglio e marcescenza.
La cattedrale è il simbolo del progetto Monte Arera, un progetto voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche, dai Comuni di Oltre il colle, Roncobello e Ardesio. Il progetto si propone di rilanciare e di valorizzare la ricchezza e l’unicità delle specie vegetali alpine che crescono nel Parco e sui crinali delle Orobie Bergamasche.
8 Maggio 2023
Causa previsioni meteo avverse, l’appuntamento con il Bioblitz 2023 nel Parco delle […]
3 Maggio 2023
Alla scoperta della natura e cultura del territorio. Parco Vivo, la rassegna […]
15 Luglio 2022
CAMPAGNA NATURALISTICA 2022 Nell’ambito del progetto “C.ORO – Capitale ORObie: agroecosistemi biodiversi […]
17 Giugno 2022
I Parchi delle Orobie Bergamasche, delle Orobie Valtellinesi, della Grigna Settentrionale e […]
14 Giugno 2022
L’iniziativa, in collaborazione con Legambiente Cerca Brembo Oasi Verde A.P.S. , è […]
4 Maggio 2022
Scadenza 03 giugno 2022 “C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi ed interconnessi” […]
22 Aprile 2022
Nell’attesa di incontrarci per gli appuntamenti in presenza (Bioblitz Lombardia 20-22 maggio […]
21 Febbraio 2022
Di seguito le pubblicazioni in corso all’albo pretorio a disposizione di portatori […]
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!