
BIOBLITZ RINVIATO AL 27-28 MAGGIO 2023
8 Maggio 2023
Causa previsioni meteo avverse, l’appuntamento con il Bioblitz 2023 nel Parco delle […]
Data ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2023
Il patrimonio faunistico del Parco delle Orobie bergamasche è ricchissimo e completo: sicuramente degni di menzione sono gli endemiti faunistici, in particolare invertebrati ipogei, ossia popolazioni che vivono sotto la superficie del suolo, nella falda, nelle cavità e nelle fratture delle rocce.
Sotto quest’aspetto, l’area del Parco costituisce uno dei luoghi più significativi di tutte le Alpi Centrali. Si pensi che solo nell’area Pizzo della Presolana–Monte Sponda Vaga, sono state rilevate 37 specie endemiche di cui ben 9 sono stenoendemiti assai localizzati, mai segnalati all’esterno di tale area. Queste osservazioni attestano l’enorme valore di questi luoghi, di fatto riconosciuti anche a livello internazionale come un vero e proprio santuario della biodiversità.
Per citare alcune specie: Cochlostoma canestrinii, un gasteropode conosciuto solo per la Presolana; Cychrus cylindricollis, un rarissimo carabide endemico predatore di molluschi; Boldoriella serianensis, carabide ipogeo noto solo di pochissime località bergamasche; Byrrhus focarilei, coleottero stenoendemico descritto solo nel 1997, Othyorrhincus diottii, un curculionide scoperto ancor più recentemente, nel 2001, noto solo per pochi esemplari rinvenuti nei pressi del rifugio Albani e del lago del Polzone; l’elenco potrebbe proseguire molto, soprattutto con farfalle ed altri insetti. Altre ancora potrebbero essere le specie che vivono nel Parco, ancora ignote alla scienza.
Passando a gruppi faunistici certo meglio conosciuti, numerose sono le specie che popolano le montagne e le vallate del Parco. Oltre ad aquila reale, poiana, gheppio, si possono osservare specie decisamente rare, come civetta nana, civetta capogrosso, re di quaglie e il gallo forcello, quest’ultimo eletto a simbolo del Parco. Tra gli anfibi, meritano menzione l’ululone dal ventre giallo e la salamandra alpina; tra i rettili ricordiamo soprattutto lucertola vivipara.
Molti anche i mammiferi selvatici, tra cui: marmotta, tasso, ermellino; tra gli ungulati camoscio, cervo e stambecco, quest’ultimo oggetto di una riuscita attività di reintroduzione, realizzata negli anni 90 con esemplari provenienti dal Parco Nazionale Gran Paradiso, che ha consentito la presenza stabile di questa specie.
A queste specie si è recentemente aggiunto anche l’orso bruno; esemplari in dispersione provenienti da est periodicamente attraversano il territorio del Parco a conferma della sua elevata naturalità.
8 Maggio 2023
Causa previsioni meteo avverse, l’appuntamento con il Bioblitz 2023 nel Parco delle […]
3 Maggio 2023
Alla scoperta della natura e cultura del territorio. Parco Vivo, la rassegna […]
15 Luglio 2022
CAMPAGNA NATURALISTICA 2022 Nell’ambito del progetto “C.ORO – Capitale ORObie: agroecosistemi biodiversi […]
17 Giugno 2022
I Parchi delle Orobie Bergamasche, delle Orobie Valtellinesi, della Grigna Settentrionale e […]
14 Giugno 2022
L’iniziativa, in collaborazione con Legambiente Cerca Brembo Oasi Verde A.P.S. , è […]
4 Maggio 2022
Scadenza 03 giugno 2022 “C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi ed interconnessi” […]
22 Aprile 2022
Nell’attesa di incontrarci per gli appuntamenti in presenza (Bioblitz Lombardia 20-22 maggio […]
21 Febbraio 2022
Di seguito le pubblicazioni in corso all’albo pretorio a disposizione di portatori […]
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!