POSSIBILI DISSERVIZI PER L’UTENZA VENERDI’ 17 NOVEMBRE 2023
14 Novembre 2023
Si avvisa l’utenza del Parco delle Orobie bergamasche che nella giornata di […]
Data ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2023
Nel territorio del Parco è viva la produzione casearia condotta secondo metodi tradizionali: da centinaia d’anni si producono le formagelle, il Branzi (prodotto in estate nelle malghe), il Taleggio (originario dell’omonima valle) e il Formai de Mut (lavorato d’estate nelle baite e stagionato in valle), questi ultimi due con il marchio di Denominazione d’Origine Protetta.
Un altro formaggio di gran pregio è lo Strachitunt, mentre in alcuni luoghi del Parco si produce il rinomato Bitto.
La qualità di questi prodotti si deve all’ottimo latte prodotto e alla lavorazione in malga, condotta secondo la più tipica tradizione contadina, in territori non sempre facilmente accessibili.
Le pratiche di fienagione e di alpeggio sono assolutamente fondamentali nella conservazione di quegli ambienti erbosi aperti che racchiudono la gran parte della biodiversità delle Orobie, in una significativa sintesi tra naturalità e opera dell’uomo. Miele, funghi, salumi e patate completano il quadro della produzione tipica del Parco.
Il cortometraggio “L’agricoltura di montagna custode di biodiversità” nasce con l’intento di valorizzare le attività agricole tradizionali e sostenibili quali valido strumento atto a mantenere l’equilibrio ambientale e garantirne la biodiversità.
Un omaggio alle genti del Parco delle Orobie bergamasche che ancora oggi si dedicano alle attività agricole di montagna e un inno alla biodiversità custodita nel Parco delle Orobie bergamasche.
Versione in inglese:
14 Novembre 2023
Si avvisa l’utenza del Parco delle Orobie bergamasche che nella giornata di […]
6 Ottobre 2023
Nota del Presidente prot. 1675 del 05.10.2023
8 Maggio 2023
Causa previsioni meteo avverse, l’appuntamento con il Bioblitz 2023 nel Parco delle […]
3 Maggio 2023
Alla scoperta della natura e cultura del territorio. Parco Vivo, la rassegna […]
15 Luglio 2022
CAMPAGNA NATURALISTICA 2022 Nell’ambito del progetto “C.ORO – Capitale ORObie: agroecosistemi biodiversi […]
17 Giugno 2022
I Parchi delle Orobie Bergamasche, delle Orobie Valtellinesi, della Grigna Settentrionale e […]
14 Giugno 2022
L’iniziativa, in collaborazione con Legambiente Cerca Brembo Oasi Verde A.P.S. , è […]
4 Maggio 2022
Scadenza 03 giugno 2022 “C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi ed interconnessi” […]
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!